top of page
Cerca

Notre Dame

  • Nadia Veltri
  • 30 ott 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

La cattedrale di Nostra Signora conosciuta più comunemente come Notre Dame è una delle cattedrali gotiche più famose al mondo e rappresenta il principale luogo di culto cattolico di Parigi.

La cattedrale è situata nella parte orientale dell' Île de la Cité, che si trova sulla Senna, nel centro della città di Parigi. L'edificio è collocato nell'area orientale dell'isola, all'interno del territorio del IV Arrondissement.


La costruzione ebbe inizio nel 1163 per volere del teologo Maurice de Sully che una volta divenuto vescovo di Parigi si rese conto che le chiese esistenti erano largamente insufficienti a contenere il flusso di fedeli di una città in continua espansione.

Il progetto originario subì notevoli modifiche in corso d'opera a causa di diversi problemi pratici emersi durante l'effettiva realizzazione. Primo fra tutti la necessità di utilizzare degli archi rampanti per ovviare all'instabilità di muri troppo alti e sottili.

Con 130 m di lunghezza e 35 di altezza sotto le volte, Notre Dame supera di gran lunga le consuete dimensioni delle altre cattedrali parigine e per la sua realizzazione fu necessario trasformare l’urbanistica di un intero quartiere (si rese necessaria la realizzazione di una piazza e di diverse strade che permettessero ai fedeli di raggiungere il luogo di preghiera).

La costruzione della cattedrale fu condotta in due fasi: entro il 1250 venne completato l'edificio, mentre fino alla metà del XIV secolo si ebbe una serie di interventi alla struttura sia interna, sia esterna, fino a raggiungere l'aspetto attuale. L'edificazione dell'edificio venne finanziata sia dalla Chiesa, sia dalla corona di Francia e lavorarono al cantiere molti cittadini prestando la loro opera come fabbri, muratori e carpentieri.

La chiesa presenta una pianta simile a quella della cattedrale di Santo Stefano, con cinque navate senza cappelle laterali ad eccezione di tre cappelle radiali.

Le doppie navate laterali finiscono in un deambulatorio ugualmente doppio, e sono separate l’una dall’ altra da poderose colonne.

Le gigantesche calotte della volta esapartita corrispondono a grandi pareti. Non si volle aprire completamente la superficie dei muri, ma creare un contrasto tra una parete sottile da una parte, e le snelle colonnine e i costoloni della volta dall’ altra.

In origine questo effetto era ancora più forte perché la superficie delle pareti al di sopra del matroneo era maggiore, ed era aperta in alto solo da piccole finestre traforate. Questa soluzione rendeva la cattedrale troppo buia, così nel XIII secolo le finestre furono ingrandite.

Nel XIX Viollet Le-Duc ridonò la forma antica alle finestre che corrono intorno alla crociera.

La costruzione della facciata occidentale di Notre Dame cominciò nel 1200. Tra il 1240 e il 1250 furono completate le due torri.

Il tema della parete piatta viene ripreso anche nella facciata. Le torri sono collocate su navate laterali doppie, quindi sono molto larghe e stabili, sembrano quasi 'affondare' nella parete del pianoterra.

L’impressione è quella di vedere un arco di trionfo che sostiene una galleria reale, simbolo dell’ autorità monarchica.

Al centro della facciata si trova il grande rosone realizzato intorno al 1225, con la statua della Vergine e il Bambino tra due angeli.

A destra e a sinistra ci sono le statue di Adamo ed Eva che rimandano al peccato originale. Le statue sono state rifatte da Viollet-Le-Duc nel XIX secolo.

Nella prima metà del XIII secolo, sotto la balaustra fu aggiunta la Galleria dei Re composta da 28 statue che rappresentano 28 generazioni di re di Giuda, discendenti di Jesse e antenati di Maria e Gesù.

In questa esposizione furono poi identificati i re di Francia e durante la Rivoluzione Francese, le figure furono decapitate e mutilate poiché considerate simboli del dispotismo a cui era stata sottoposta l'intera nazione.

Il loro restauro avvenne per opera di Viollet-le-Duc nel XIX secolo.

Per un lungo periodo la cattedrale fu saccheggiata dei suoi tesori e sottoposta a innumerevoli deturpazioni. Utilizzata addirittura come magazzino e deposito di foraggio, nel 1800 il decadimento della cattedrale era così avanzato che si pensò addirittura di demolirla.

Fu Napoleone a riconsegnarla al culto perché ospitasse la cerimonia della sua incoronazione a imperatore nel dicembre del 1804 (in tale occasione, davanti alla facciata, per coprirne lo stato di forte degrado, venne installato un protiro posticcio a pianta quadrata in stile neogotico posto in corrispondenza del portale maggiore e affiancato da due portici con archi ogivali). Dopo i danni inflitti alla cattedrale durante la Rivoluzione francese e le sommosse anti-legittimiste del 29 luglio 1830 e del 14 febbraio 1831, era necessario un importante intervento di restauro poiché sebbene fosse stata riaperta al culto, la chiesa versava in pessime condizioni, tanto che, sotto il Primo Impero, le bandiere della battaglia di Austerlitz furono appese alle pareti per nasconderne il degrado.

Alcuni interventi locali erano stati effettuati nel 1817 con il restauro del telaio del tetto e degli archi rampanti del coro; negli stessi anni venne incrementato l'arredo interno della cattedrale.

Un importante ruolo nella campagna di sensibilizzazione per il restauro della cattedrale lo ebbe lo scrittore Victor Hugo con il suo romanzo Notre-Dame de Paris, pubblicato nel 1831.

L'opinione pubblica si schierò a favore dell'impresa, come era nelle intenzioni di Hugo, e vi fu un grande interesse nei confronti dell' edificio.

Il restauro ebbe come scopo quello di ricondurlo alle originarie caratteristiche medioevali, creando un'unità di stili e integrando, tuttavia, elementi architettonici ed artistici di epoche successive.

Durante la Comune di Parigi del 1871, nella cattedrale vennero incendiate alcune panche e delle sedie, ma i danni, fortunatamente, furono di scarsa rilevanza.

Le due guerre mondiali lasciarono indenne l'edificio giungendo ai giorni nostri nella sua splendida forma.




 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Instagram Social Icon
  • Tumblr Social Icon
  • Trip Advisor Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Blogger Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Pinterest Social Icon
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

FOLLOW ME

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon

© 2023 by Samanta Jonse. Proudly created with Wix.com

bottom of page