top of page
Cerca

Palazzo di Whitehall

  • Nadia Veltri
  • 31 ott 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Palazzo di Whitehall (Palace of Whitehall) fu la più importante residenza dei sovrani d'Inghilterra e delle loro famiglie dal 1530 fino al 1698.

Situato nella zona di Westminster a Londra, Whitehall con le sue 1.500 ha detenuto per lungo tempo il primato di palazzo più grande del mondo.

Nel XIII secolo il Palazzo di Westminster divenne il centro del governo d'Inghilterra e dal 1049 fu promossa a residenza reale.

L'area circostante divenne improvvisamente molto popolare ed esclusiva.

Edoardo I d'Inghilterra soggiornò in questa proprietà diverse volte, ma la svolta ci fu sotto il regno di Enrico VIII.

Nel 1530 l'eccentrico sovrano ridisegnò interamente il palazzo, ampliandolo e realizzando gran parte della struttura.

Ispirandosi al Richmond Palace, Enrico VIII vi incluse anche un centro di ricreazione con un campo da bowling, uno da tennis, una buca per la lotta tra cavalli (oggi Cabinet Office, 70 Whitehall) e altri svaghi per la sua corte.

A Whitehall Enrico VIII sposò due delle sue mogli: nel 1533 Anna Bolena e nel 1536 Jane Seymour.

In questa prestigiosa dimora nel 1547 il re morì.

Nel 1622 Giacomo I apportò modifiche significative al palazzo, iniziando la costruzione della BanquetingHouse su disegno di Inigo Jones per rimpiazzare una serie di precedenti ambienti per banchetti creati al tempo di Elisabetta I.

La decorazione del palazzo assegnata a Peter Paul Rubens da Carlo I fu terminata nel 1634. Nel 1649 proprio davanti Withehall il sovrano fu giustiziato.

Carlo II, dopo l’importante opera di restauro, vi commissionò lavori minori e come suo padre morì nel palazzo, ma d'infarto.

Giacomo II ordinò molti cambiamenti alla struttura e affidò la direzione dei lavori a Sir Christopher Wren ( tra i tanti interventi anche la costruzione della cappella terminata poi nel 1687 e nel 1688 la ricostruzione degli appartamenti della regina).

Il 10 aprile del 1691 scoppiò un incendio negli appartamenti della Duchessa di Portsmouth, le fiamme si spinsero oltre danneggiando anche le parti più vecchie del palazzo, ma senza intaccare gli appartamenti di stato.

Malgrado i danni, il palazzo era in gran parte ancora utilizzabile e verso la fine del 1694 vi morì Maria II.

Il suo successore, Guglielmo III, evitò Whitehall preferendogli Kensington Palace.

Nel gennaio del 1698 un nuovo rovinoso incendio distrusse le parti restanti e le stanze di governo.

La Banqueting House è l'unica costruzione ancora oggi visibile dell'originale complesso, anche se è stata in alcune parti modificata.

Altre parti dell'antico palazzo ancora oggi esistenti, sono state incorporate nei complessi governativi di Whitehall. Tra queste si trova inclusa una torre e altre parti dei campi da tennis coperti risalenti al tempo di Enrico VIII.

La Banqueting House è ancora oggi utilizzata dai sovrani inglesi per le cene ufficiali ed i banchetti d'onore da svolgersi a Londra.

All'inizio del 1938, l'antica ala est del palazzo venne sviluppata nuovamente con la costruzione di nuove strutture in stile per accogliervi il Ministero della Difesa. Durante questi lavori venne scoperta una grande camera voltata a mattoni di stile Tudor e come tale oggi conosciuta col nome di Cantina di Enrico VIII.


 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Instagram Social Icon
  • Tumblr Social Icon
  • Trip Advisor Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Blogger Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Pinterest Social Icon
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

FOLLOW ME

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon

© 2023 by Samanta Jonse. Proudly created with Wix.com

bottom of page