top of page
Cerca

Stonehenge

  • Nadia Veltri
  • 30 ott 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Stonehenge è un sito neolitico che sorge nelle vicinanze di Amesbury nello Wiltshire, Inghilterra, circa 13 chilometri a nord-ovest di Salisbury (sulla Piana di Salisbury).

È composto da un insieme circolare di grosse pietre erette, conosciute come megaliti.

Le pietre di Stonehenge devono il loro attuale allineamento ai lavori di ricostruzione nella prima metà del Novecento.

Il nome Stonehenge tradotto letteralmente è pietra sospesa, da stone che significa pietra, ed henge, che deriva da hang che significa sospendere, proprio a voler indicare la singolare forma della costruzione.

Le ipotesi formulate su questa ambigua struttura sono diverse, molti sostengono che rappresenti un "antico osservatorio astronomico", con un significato particolare ai punti di solstizio ed equinozio.

Il tempio di Stonehenge è stato probabilmente realizzato in tre diverse fasi, comprese tra il 3000 e il 1500 a.C.

I cerchi che sono ancora oggi visibili risalgono all'Età del Bronzo, l'ultima delle fasi della costruzione. Del cerchio più antico, realizzato nella prima fase costruttiva (tra il 3000 e il 2100 a.C. circa), oggi resta soltanto il terrapieno circolare, dove si trovava il santuario centrale, il cui ingresso era segnato da due blocchi di pietra.

Qui vicino si trovavano la Pietra del Tallone (Heel Stone) e una porta di legno.

Fra il 2100 e il 2000 a.C. venne ampliata la zona di accesso e la Pietra del Tallone fu circondata da un circolo magico.

Furono inoltre realizzati dei circoli in blocchi di pietra azzurra (dolerite). Dal 2000 a.C. fino agli inizi dell'Età del Bronzo, venne ripresa la costruzione del tempio, a cui si aggiunse un nuovo grande cerchio in cui le enormi pietre sono unite da architravi continui. Si ritiene che il complesso di Stonehenge sia rimasto intatto fino all'epoca romana e che sia stato in seguito devastato, anche se non si hanno notizie certe rispetto al periodo di riferimento, che potrebbe essere quello romano o medievale.

Oggi il tempio di Stonehenge si presenta con un aspetto differente da quello originale, molte delle pietre cadute sono state rimesse in piedi secondo una posizione diversa, e sono davvero poche le pietre che si trovano esattamente nel posto dove furono erette migliaia di anni fa. I circoli di pietre di Stonehenge rimangono ancora un mistero per gli studiosi, che continuano tutt'oggi a interrogarsi su quale potesse essere la funzione di una struttura così complessa.Le pietre sono allineate ai punti di solstizio ed equinozio; il giorno del solstizio d'estate, dal centro del cerchio di pietre, si può vedere sorgere il sole al di sopra della Heel Stone (o Pietra del Tallone), posta lungo l'asse della costruzione.

Tra le numerose ipotesi avanzate dagli archeologi, alcune sostengono che si tratterebbe di un luogo di culto dedicato all'adorazione del Sole, altre che si tratti di un antico centro adibito all'osservazione e al calcolo dei fenomeni astronomici (movimenti dei corpi celesti e eclissi di sole), mentre la più probabile ritiene che Stonehenge rappresenti il luogo di un centro segreto in cui convergono linee di forza e di energia.


 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Instagram Social Icon
  • Tumblr Social Icon
  • Trip Advisor Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Blogger Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Pinterest Social Icon
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

FOLLOW ME

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon

© 2023 by Samanta Jonse. Proudly created with Wix.com

bottom of page