Castello di Dublino
- Nadia Veltri
- 3 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Il castello di Dublino (in inglese Dublin Castle, in gaelico irlandese Caisleán Bhaile Átha Cliath) è un maniero situato nella sponda meridionale del Liffey, a Dublino, capitale dell'Irlanda, in Dame St., dietro alla City Hall, 5 minuti a piedi dal Trinity College in direzione della Christ Church.

E' stato costruito originariamente nel 13° secolo su un antico stanziamento vichingo. Per 700 anni, il castello di Dublino è stato utilizzato come fortezza militare, prigione, tribunale e sede del governo inglese in Irlanda.
Ricostruito nel corso dei secoli 17°, 18°, 19° e 20°, la fortezza è ora utilizzata per importanti ricevimenti di Stato e inaugurazioni presidenziali.

Il Castello è uno dei simboli più importanti della città,è stato la dimora della Signoria dei Normanni dal 1171 fino al 1541, successivamente fino al 1800 ha ospitato il Regno d’Irlanda e infine fino al 1922 il Parlamento irlandese.
La fortezza normanna voluta da Giovanni Senza Terra è stata per molto tempo il simbolo dell’ oppressione inglese.
Con le sue quattro torri d’angolo, i bastioni e i fossati, ha sofferto numerosi attacchi, tra cui quello di Silken Thomas Fitzgerald, suddito ribelle della Corona.

Nel XVIII secolo è stato profondamente ristrutturato assumendo più l'aspetto di un palazzo composito che di un castello anglo-normanno.
Nel 1684 la maggior parte del patrimonio medievale andò perduto a causa di un incendio che devastò gran parte del tracciato murario a eccezione della Tower Record. Dove un tempo si trovava la Black Pool e il Dubh Linn , l' antico specchio d'acqua che diede il nome alla città, oggi si trovano degli splendidi giardini meta di visitatori provenienti da tutte le parti del mondo.

Fino al 1922 all'interno del Dublin Castle risiedevano i viceré d'Irlanda designati dal governo inglese, mentre oggi l'edificio è utilizzato dall'amministrazione di Dublino per riunioni e celebrazioni ufficiali.

L’interno è composto da una quindicina di sale e saloni particolarmente pomposi. Di particolare rilievo sono la sala 3 e 5 per la delicatezza degli stucchi che ornano i soffitti. La sala 9 è realizzata in tipico stile XVIII secolo e la sala 10 per la sua struttura a forma di tempio greco.

L’antica sala da ballo, Saint Patrick’s Hall, è caratterizzata da un meraviglioso soffitto decorato (oggi è utilizzata per ospitare importanti cerimonie).

All'esterno si può ammirare la cappella reale, restituita oggi al culto cattolico sotto il nome di chiesa della Santissima Trinità.
Venne edificata proprio all’ inizio del XIX secolo.

L’esterno è decorato da moltissime teste che rappresentano personaggi irlandesi illustri (sovrani inglesi, Swift, saint Patrick ecc).
Comments