top of page
Cerca

Buckingham Palace

  • Nadia Veltri
  • 3 nov 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Buckingham Palace è uno dei pochi palazzi reali abitati del mondo. Il palazzo funge da residenza ufficiale della Regina e ha ospitato molti eventi storici, dai battesimi dei reali alle visite dei leader mondiali.

Il primo edificio di cui si abbia notizia, noto come Goring House, era stato fatto costruire da George Goring, conte di Norwich, nel 1633 circa.

L'edificio che forma il centro dell'attuale palazzo venne invece costruito come grande residenza di campagna per John Sheffield, duca di Buckingham e Normandy, nel 1703.

Buckingham House venne venduta da un discendente del duca, Sir Charles Sheffield, a re Giorgio III. La nuova residenza venne destinata a residenza privata per la famiglia reale, in particolare per la Regina Carlotta, consorte di Giorgio III, piuttosto che al ruolo di palazzo reale ufficiale, che rimase a St. James's Palace.

Fu la regina Vittoria a trasformarlo in residenza londinese della famiglia reale nel 1837.

Buckingham Palace si compone di 775 sale di cui 19 di rappresentanza, 52 camere da letto per reali e ospiti, 188 camere da letto per il personale, 92 uffici, 78 bagni, 760 finestre, 1514 porte.

Le dimensioni della residenza reale sono davvero sbalorditive, ben 108 metri di larghezza per 120 di lunghezza per un’altezza di 24 metri.

Le opere d’arte custodite nel suo interno sono circa 20.000.

La Regina Vittoria e il consorte, Alberto di Sassonia – Coburgo – Gotha, trasformarono la residenza in una corte cosmopolita e dinamica.

Il piazzale del Palazzo è oggi utilizzato per il cambio della guardia, uno spettacolo che attira migliaia di visitatori al giorno.

Buckingham Palace non è tuttavia di proprietà della monarchia inglese e il governo prevede il pagamento di circa 15.000.000 sterline l’anno per la manutenzione.

Molti degli oggetti custoditi fanno parte della Royal Collection visibile al pubblico nella Galleria della Regina, mentre le Sale di Rappresentanza del palazzo sono aperte al pubblico nei mesi di agosto e settembre.

La Galleria della Regina è annessa all’ edificio principale ed ospita parte delle collezioni reali ereditate dal sovrano, si tratta della collezione privata più grande del mondo.

A poca distanza si trovano le stalle e le scuderie del palazzo (le Royal Mews) che ospitano carrozze fiabesche e altri meravigliosi paramenti utilizzati nelle cerimonie reali.

Le Sale di Rappresentanze sono utilizzate per ricevere il pubblico durante le udienze del sovrano e si trovano al centro del Palazzo.

Nell’ingresso e nel vestibolo vengono accolti i capi di Stato e membri della famiglia reale, le 104 colonne che impreziosiscono l’ambiente provengono da un unico blocco di marmo fatto arrivare appositamente dalla Toscana.

Proseguendo troviamo la Scala Reggia dal colore cromatico dorato, poi la Sala della Guardia e il bellissimo Salotto Verde.

La sala del Trono dalla tappezzeria in seta è sicuramente una delle più suggestive dove il profumo di una florida monarchia si respira in ogni angolo.

Nel cuore del palazzo è possibile ammirare, in una Pinacoteca che vanta una lunghezza di ben 47 metri, una moltitudine di opere d’arte eseguite dai migliori artisti di tutti i tempi (Rubens, Canaletto, Rembrandt).

La sala degli Arazzi in Seta e collegata a quella di Rappresentanza dalla Galleria di Levante che ospita i dipinti di alcuni sovrani.

Abbiamo poi la Sala dei Ricevimenti, la Sala da Ballo, la Sala da Pranzo Regia, il Salotto Blu, il Salotto Bianco e Sala della Musica.

All’esterno del Palazzo troviamo gli splendidi Giardini di Buckingham Palace, un parco di 16 ettari, utilizzato per ricevimenti e visite e anche per l’atterraggio dell’elicottero privato della regina.

Buckingham Palace ospita ben 350 orologi che rappresenta in assoluto la maggiore collezione di orologi funzionanti al mondo.


 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Instagram Social Icon
  • Tumblr Social Icon
  • Trip Advisor Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Blogger Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Pinterest Social Icon
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

FOLLOW ME

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon

© 2023 by Samanta Jonse. Proudly created with Wix.com

bottom of page