Kensington Palace
- Nadia Veltri
- 4 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Kensington Palace fu costruito nel XVII secolo per volere del conte di Nottingham come dono per suo figlio.

Originariamente chiamato Nottingham House sorgeva nell'allora villaggio di Kensington (successivamente inglobato dall'espansione della città di Londra.
Nel 1689 fu acquistato dal ReGugliemo III che soffrendo di asma decise di lasciare Palazzo Whitehall e il centro cittadino.
Lo stesso anno fu costruita la strada privata che conduce dal palazzo all' Hyde Park Corner, parte della quale esiste ancora oggi in Rotten Row.
Il palazzo venne esteso per opera di Sir Christopher Wren con la realizzazione di due padiglioni nei pressi di ciascun lato del mastio centrale della costruzione, costruendo tra l'altro gli Appartamenti Reali e il grande scalone, una camera di consiglio ed una cappella.

Avendo la facciata orientata verso ovest vennero erette anche due ali laterali per formare la corte d'onore avente un ingresso con archi sormontato da una torre con orologio.
Utilizzata in un primo momento come ritiro domestico, prese il nome di Kensington House, mentre la qualifica di Palace gli fu attribuita col passare del tempo.
Per sett’anni il Palazzo fu la residenza estiva preferita dai Re inglesi anche se la sede ufficiale della corte rimase al St. James's Palace.

Alla morte di Guglielmo III, il palazzo divenne residenza della Regina Anna e Sir John Vanbrugh disegnò per lei l'Orangerie nel 1704 oltre al magnifico giardino alla francese con parterres barocchi di 121.000 m² realizzato da Henry Wise.
Il 1718 George I iniziò dei lavori di restauro, affidando a William Kent la pittura dei soffitti di alcune sale e nel 1722 la progettazione del la Sala della Cupola, la principale sala di rappresentanza del palazzo, contraddistinta dal tipico soffitto a cupola.

Nel 1819 proprio in questa stanza fu battezzata la Regina Vittoria, nata a Kensington Palace nell'appartamento del duca e della duchessa di Kent (attuale North Drawing Room).
L'ultimo monarca regnante a risiedere stabilmente a Kensington Palace fu Giorgio II. Per volere della sua consorte ordinò sostanziali modifiche facendo cancellare completamente i vecchi parterres barocchi e rimodellando i giardini.

Alla sua morte,nel 1760, Kensington Palace fu destinato a uso esclusivo della famiglia reale e anche la Regina Mary (nonna dell'attuale regina Elisabetta) nacque in questa meravigliosa residenza.

Nel 1981, gli appartamenti 8 e 9 vennero combinati per creare la residenza londinese del principe e della principessa di Galles, Carlo e Diana, da poco sposati. La coppia mantenne questa casa come propria residenza ufficiale fino alla morte della principessa Diana, anche dopo la separazione della coppia. I principi William e Henry hanno frequentato la locale scuola a Notting Hill, a pochi minuti dalla residenza.
Kensington Palace è inoltre abitato, in appartamenti diversi, dal Principe di Kent e dal Duca e dalla Duchessa di Gloucester.
Uno degli appartamenti è la residenza ufficiale di William e Kate, duchi di Cambridge.
Comments